LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE N. 58/2023 NOTA, PIÙ LOTTI VEDERE NELLA DESCRIZIONE PROCEDURA
Pubblicazione: 21/06/2024

Tribunale di
Nola

Macchine Industriali

€ 85619,43

Liquidazione volontaria - Giudiziale N. 58/23/2023 R.G.E. - LOTTO 1

TRIBUNALE DI NOLA

LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE N. 58/2023

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE IRREVOCABILI

INERENTI L’ACQUISTO DEI BENI ACQUISITI

AL COMPENDIO DELLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE

---------------------------------

TITOLO I

Premessa

A) Con sentenza n. 58/2023 del 16.06.2023, il Tribunale di Nola ha dichiarato aperta la procedura di

liquidazione giudiziale nei confronti della società “NAPPIPLAST s.r.l. in liquidazione”.

B) In data 18.06.2024 è stato approvato dal G.D., in mancanza di C.d.C., il programma di liquidazione ex

art. 213 CCII ed è stata autorizzata la presente vendita competitiva.

C) Con il presente Regolamento s’intendono determinare le condizioni inderogabili alle quali dovranno

attenersi gli offerenti per la formulazione delle offerte, nonché i criteri adottati per la valutazione delle

stesse.

D)Ai fini del presente Regolamento si intende per:

Ø procedura concorsuale: Liquidazione Giudiziale “NAPPIPLAST s.r.l. in liquidazione n. 58/2023” -

G.D.: dott.ssa Rosa Napolitano/dott.ssa Federica Peluso; curatore: dott. Teodoro Barbati; sent. Trib.

Nola n. 58/2023 (rep. 73/2023) del 16.06.2023.

Ø soggetto partecipante: colui che presenta l’offerta di acquisto.

Ø cauzione: la somma di danaro versata a mezzo di assegni circolari all’atto della presentazione della

proposta irrevocabile (e suoi miglioramenti) pari al 15% (quindici per cento) del prezzo

complessivamente offerto. La cauzione sarà trattenuta a titolo di “penale” - salvo il risarcimento del

danno ulteriore - laddove il selezionato non stipuli il contratto definitivo versando l’intero prezzo a

mezzo assegni circolari, nei termini indicati dalla procedura fallimentare.

TITOLO II

Tutto ciò premesso si indicano, di seguito, le condizioni inderogabili alle quali dovranno attenersi gli offerenti

per la formulazione delle offerte. Oggetto della proposta sono i beni mobili acquisiti al compendio della

Liquidazione Giudiziale ed oggetto della presente proposta:

LOTTO 1: macchinari per la produzione di ceri e lumini votivi, privi di targhetta

identificativa ed in condizioni pressoché mediocri, danneggiati nelle parti

meccaniche e nella componentistica elettrica, in molti casi con parti mancanti, e

per lo più fuori produzione.

PREZZO BASE: euro 85.619,43

LOTTO 2: attrezzature VARIE in cattivo stato di conservazione e con parti mancanti.

PREZZO BASE: euro 66.080,70

LOTTO 3: n. 27 containers provvisti di etichetta identificativa.

PREZZO BASE: euro 34.752,90

---------------------------------

CONDIZIONI INDEROGABILI PER LA VENDITA

1. Il presente invito all’offerta di acquisto è valido fino al giorno 25.07.2024 alle ore 13,30 termine

inderogabile entro il quale gli interessati dovranno far pervenire in busta chiusa le offerte private di acquisto,

secondo le modalità seguenti.

2. Il prezzo minimo di base del lotto 1 è pari ad euro 85.619,43 oltre I.V.A. (al 22%) ed eventuali oneri

accessori di vendita; le spese di trasporto e qualsiasi altro onere, anche tributario, che dovesse rendersi

necessario per perfezionare l’acquisto del bene e per il trasferimento di proprietà farà carico

all’aggiudicatario.

3. Il prezzo minimo di base del lotto 2 è pari ad euro 66.080,70 oltre I.V.A. (al 22%) ed eventuali oneri

accessori di vendita; le spese di trasporto e qualsiasi altro onere, anche tributario, che dovesse rendersi

necessario per perfezionare l’acquisto del bene e per il trasferimento di proprietà farà carico

all’aggiudicatario.

4. Il prezzo minimo di base del lotto 3 è pari ad euro 34.752,90 oltre I.V.A. (al 22%) ed eventuali oneri

accessori di vendita; le spese di trasporto e qualsiasi altro onere, anche tributario, che dovesse rendersi

necessario per perfezionare l’acquisto del bene e per il trasferimento di proprietà farà carico

all’aggiudicatario.

5. La vendita avverrà senza garanzia di vizi, evizione e mancanza di qualità del bene, sicché l’alienazione degli

stessi avverrà nello stato di fatto in cui i beni si trovano all’atto del trasferimento. In nessun caso - di vizi,

evizione, mancanza di qualità o altro - il compratore potrà pretendere dalla procedura il risarcimento dei

danni subiti, la restituzione del prezzo pagato, il rimborso delle spese.

TITOLO III

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DI ACQUISTO

6. Gli interessati sono tenuti a formulare proposta scritta. L’offerta dovrà essere irrevocabile secondo lo

schema di cui all’art. 1329 c.c. con un termine di irrevocabilità fino allo scadere del termine di cui al punto 1

del presente Regolamento. La proposta, oltre a possedere i requisiti di completezza desumibili anche dal

presente Regolamento, dovrà indicare il/i lotto/i e la descrizione del/dei bene/i per il/i quale/i si procede

all’offerta, l’indirizzo di Posta Elettronica Certificata al quale ricevere le comunicazioni della procedura

fallimentare. Condizione di validità della proposta è che con la stessa il proponente assuma l’impegno di

curare, a proprie spese, lo spostamento dei beni dal luogo in cui gli stessi si trovano (Teverola - CE).

L’assunzione di tale obbligo deve avvenire in maniera tale da sollevare la procedura dal sostenimento di

qualsiasi costo e senza richiedere che la stessa svolga alcuna attività in merito.

7. Le proposte dovranno pervenire, in busta chiusa, entro il termine di cui al punto 1 del presente

Regolamento presso lo studio del curatore (dott. Teodoro Barbati in Marigliano (NA) alla via Libertà n. 2)

con la sola dicitura: “Trib. Nola - Liq. Giud.le n. 58/2023 - Offerta irrevocabile d’acquisto”.

8. Alla proposta di acquisto dovrà essere allegato, a titolo di cauzione, un assegno circolare pari al 15%

dell’importo offerto intestato a “Liq. Giud.le n. 58/2023 - Trib. Nola”.

9. Non sono ammissibili proposte per persona da nominare.

10.Nell’offerta si dovrà indicare il nome e cognome dell’offerente se persona fisica, o la ragione sociale o la

denominazione sociale se persona giuridica con le generalità del legale rappresentante, il luogo e la data di

nascita, il codice fiscale e la partita iva, il domicilio, il recapito telefonico, oltre a copia di valido documento

d’identità e, se necessario, di valida documentazione comprovante i poteri e la legittimazione (ad es. procura

speciale o certificato camerale).

11.Il giorno successivo a quello fissato come termine di presentazione delle offerte la curatela provvederà, con

l’assistenza di due testimoni ed in collegamento con il C.d.C. se costituito, all’apertura delle eventuali buste

pervenute ed alla redazione di un formale verbale di apertura delle stesse. L’apertura delle buste - che

avverrà presso lo studio del curatore e la redazione del verbale avverranno nella massima riservatezza e

nessuno dei proponenti potrà partecipare all’operazione.

12.All’esito dell’apertura delle buste e della redazione del verbale, il curatore fallimentare, dinanzi al C.d.C. se

costituito, selezionerà la proposta ritenuta più conveniente per la procedura. Le proposte riguardanti la

totalità dei lotti saranno soggette a valutazione preferenziale, totalmente discrezionale e fermo restando la

determinazione della convenienza economica per la procedura scaturente dal raffronto della proposta

riguardante la totalità dei beni con le altre proposte avanzate per l’acquisto di singoli lotti. In caso di

presentazione di più offerte per lo stesso lotto o di più offerte per la totalità dei lotti, la curatela individuerà

la proposta ritenuta maggiormente conveniente individuando così il proponente come soggetto selezionato

senza che ciò valga e significhi accettazione della proposta. In tal caso, si provvederà a comunicare a mezzo

pec al soggetto la sua qualifica di soggetto selezionato. Agli altri soggetti che avranno presentato offerte

riguardanti i beni sarà comunicata, a mezzo pec, l’esistenza di una offerta selezionata ed il prezzo, senza

indicare il nome del selezionato, invitandoli, se del caso, a comunicare alla curatela, nel termine di cinque

giorni, la loro volontà di partecipare ad un incontro alla presenza della curatela durante il quale, a partire dal

prezzo dell’offerta selezionata, potrà essere esperita fra di essi un’asta informale, con incrementi pari al 10%

sul prezzo di partenza, al termine della quale avverrà la definitiva aggiudicazione del bene. Qualora non si

manifesti da parte degli interessati alcun interesse a partecipare al supplemento di asta come sopra descritto,

e trascorsi 7 giorni dal deposito in cancelleria, ai sensi dell’art. 216, comma 9, CCII, di tutta la

documentazione relativa alla procedura competitiva espletata senza che si siano state depositate istanza per

impedire la vendita (salvo eventuali istanze di sospensione), la curatela provvederà all’aggiudicazione a

seguito della quale l’aggiudicatario provvederà al versamento del prezzo a mezzo assegno circolare non

trasferibile intestato al Fallimento oltre al pagamento di tutte le spese. Resta ferma la facoltà, a favore della

procedura, di adottare, fino al momento dell’atto di vendita, provvedimenti di sospensione della vendita.

13.La vendita avverrà senza garanzia di vizi e nello stato di fatto in cui la merce si trova. A tal fine gli interessati

avranno la possibilità di visionare la merce e le attrezzature prima della formulazione dell’offerta. In tal caso

saranno tenuti ad inviare la richiesta mezzo mail all’indirizzo lg58.2023nola@pecliquidazionigiudiziali.it e

sarà fissato un appuntamento finalizzato alla visione.

14.Una volta concluso il contratto di cessione del lotto la procedura di Liquidazione Giudiziale restituirà agli

altri partecipanti le cauzioni prestate

Icona ordinanza senza allegati Icona ordinanza con allegati bando
Icona perizia senza allegati Icona perizia con allegati perizia
Icona avviso senza allegati Icona avviso con allegati avviso
DATI RELATIVI ALLA PROCEDURA
NUMERO PROCEDURA
58/23
ANNO PROCEDURA
2023
TRIBUNALE
Nola
CORTE D'APPELLO
-
LEGALE
Dott. Teodoro Barbati in Marigliano
CURATORE
-
DESCRIZIONE PROCEDURA
TRIBUNALE DI NOLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE N. 58/2023 REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE IRREVOCABILI INERENTI L’ACQUISTO DEI BENI ACQUISITI AL COMPENDIO DELLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE --------------------------------- TITOLO I Premessa A) Con sentenza n. 58/2023 del 16.06.2023, il Tribunale di Nola ha dichiarato aperta la procedura di liquidazione giudiziale nei confronti della società “NAPPIPLAST s.r.l. in liquidazione”. B) In data 18.06.2024 è stato approvato dal G.D., in mancanza di C.d.C., il programma di liquidazione ex art. 213 CCII ed è stata autorizzata la presente vendita competitiva. C) Con il presente Regolamento s’intendono determinare le condizioni inderogabili alle quali dovranno attenersi gli offerenti per la formulazione delle offerte, nonché i criteri adottati per la valutazione delle stesse. D)Ai fini del presente Regolamento si intende per: Ø procedura concorsuale: Liquidazione Giudiziale “NAPPIPLAST s.r.l. in liquidazione n. 58/2023” - G.D.: dott.ssa Rosa Napolitano/dott.ssa Federica Peluso; curatore: dott. Teodoro Barbati; sent. Trib. Nola n. 58/2023 (rep. 73/2023) del 16.06.2023. Ø soggetto partecipante: colui che presenta l’offerta di acquisto. Ø cauzione: la somma di danaro versata a mezzo di assegni circolari all’atto della presentazione della proposta irrevocabile (e suoi miglioramenti) pari al 15% (quindici per cento) del prezzo complessivamente offerto. La cauzione sarà trattenuta a titolo di “penale” - salvo il risarcimento del danno ulteriore - laddove il selezionato non stipuli il contratto definitivo versando l’intero prezzo a mezzo assegni circolari, nei termini indicati dalla procedura fallimentare. TITOLO II Tutto ciò premesso si indicano, di seguito, le condizioni inderogabili alle quali dovranno attenersi gli offerenti per la formulazione delle offerte. Oggetto della proposta sono i beni mobili acquisiti al compendio della Liquidazione Giudiziale ed oggetto della presente proposta: LOTTO 1: macchinari per la produzione d
TIPO PROCEDURA
Liquidazione volontaria - Giudiziale
CREDITORE
-
REFERENTE
-
MAGISTRATO
-
DATI RELATIVI AL BENE
UBICAZIONE
-
LOCALITÀ
Nola (NA)
Campania
ITALIA
CAP
-
TIPO MOBILE
Macchine Industriali
DATI CATASTALI
-
LOTTO
1
DATI RELATIVI ALLA VENDITA
DATA/ORA DELL'ASTA
25/07/2024 13:30
LUOGO
NAPOLI
INDIRIZZO
Via della Libertà 2
TIPO
-
REFERENTE
-
BASE ASTA
85619,43
VALUTA
Euro
PREZZO MINIMO
85.619,43 €
FASCIA PREZZO
50001-100000
RIALZO MINIMO
-
DEPOSITO CAUZIONALE
-
DEPOSITO CONTO SPESE
-
PER PARTECIPARE ALLA VENDITA
NOTE
-
LUOGO DI PRESENTAZIONE DOMANDE
Le proposte dovranno pervenire, in busta chiusa, entro il termine di cui al punto 1 del presente Regolamento presso lo studio del curatore (dott. Teodoro Barbati in Marigliano (NA) alla via Libertà n. 2) con la sola dicitura: “Trib. Nola - Liq. Giud.le n. 58/2023 - Offerta irrevocabile d’acquisto”. 8. Alla proposta di acquisto dovrà essere allegato, a titolo di cauzione, un assegno circolare pari al 15% dell’importo offerto intestato a “Liq. Giud.le n. 58/2023 - Trib. Nola”.
TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE
-
INTESTATARIO ASSEGNI
-
INFO/EMAIL
Perizia, foto e regolamento sul sito www.legalmente.net e portalevenditepubbliche@giustizia.it

Alcuni tra i file allegati possono risultare non rispondenti al requisito n° 17 dell'Allegato A del D.M. 8 Luglio 2005 trattandosi di documenti ufficiali riproposti in originale e non suscettibili di modifiche. Legalmente.net fornisce comunque una sintesi del contenuto dei documenti ufficiali all'interno della presente scheda. I dati nella scheda sono ricavati dai documenti ufficiali allegati alla stessa. Si invitano i consultatori a prenderne visione.


RICERCA RAPIDA

ASTE IN EVIDENZA
Privacy Policy Cookie Policy