TR DI ANCONA PROCEDIMENTO ESECUTIVO N. 147/2023
Pubblicazione: 13/06/2024

Tribunale di
Ancona

Commerciale

€ 1.527.000,00

Filottrano

Esecuzione immobiliare N. 147/2023 R.G.E. - LOTTO unico

TRIBUNALE DI ANCONA

Esecuzioni Immobiliari

Avviso di vendita ai sensi degli artt. 490, 570 e 591 bis c.p.c.

La sottoscritta Elisa Biondini, professionista delegato alla vendita nominato dall’Ill.mo Sig. Giudice delle Esecuzioni Immobiliari del Tribunale di Ancona ex art. 591 bis c.p.c. in data 07/02/2024 nel procedimento esecutivo n. 147/2023 R.E. (Riforma Cartabia), a norma dell’art. 490 c.p.c.

AVVISA

che il giorno 30/07/2024 alle ore 12:30 si procederà all’esperimento per la vendita in modalità asincrona del diritto di piena proprietà del Lotto unico tramite la piattaforma www.spazioaste.it, meglio descritto in ogni sua parte nella consulenza estimativa in atti, nel rispetto della normativa regolamentare di cui all’art. 161 ter disp. att. c.p.c. di cui al decreto del Ministro della Giustizia 26 febbraio 2015, n. 32.

La vendita avviene nello stato di fatto e di diritto in cui i beni si trovano, con tutte le eventuali pertinenze, accessioni, ragioni ed azioni, servitù attive e passive, anche in riferimento alla Legge n. 47/85 come modificato ed integrato dal DPR 380/2001, e fermo il disposto dell’art. 2922 c.c.

La vendita è a corpo e non a misura. Eventuali differenze di misura non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo. La vendita forzata non è soggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà essere revocata per alcun motivo. Conseguentemente, l’esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità della cosa venduta, oneri di qualsiasi genere ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici ovvero derivanti dalla eventuale necessità di adeguamento di impianti alle leggi vigenti, spese condominiali dell’anno in corso e dell’anno precedente non pagate dal debitore, per qualsiasi motivo non considerati, anche se occulti e comunque non evidenziati in perizia, non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo, essendosi di ciò tenuto conto nella valutazione dei beni.

Per gli immobili realizzati in violazione della normativa urbanistico-edilizia, l’aggiudicatario, potrà avvalersi, ricorrendone i presupposti, alle disposizioni di cui agli articoli 17 comma 5 e 40 comma 6 della legge 28 febbraio 1985, n. 47 e successive modificazioni e integrazioni.

Ogni singolo Lotto viene venduto libero da iscrizioni ipotecarie e da trascrizioni di pignoramenti e sequestri che saranno cancellate a cura e spese dell’aggiudicatario.

2

INDIVIDUAZIONE DEGLI IMMOBILI IN VENDITA, SUDDIVISI IN LOTTI E DELLA RELATIVA “BASE DI OFFERTA”

L'immobile viene posto in vendita per il diritto di piena proprietà (1/1).

Il lotto unico è costituito da un fabbricato cielo - terra adibito ad albergo - ristorante con sviluppo sui piani seminterrato, terra, primo, secondo e terzo, sito a Filottrano (AN) in Via Gemme n. 1 con corte di pertinenza esclusiva.

Il bene immobile si inserisce in un’area territoriale consolidata con una specifica collocazione geografica del Comune di Filottrano, denominata fascia/zona periferica/periferia e zona di espansione dall’OMI (codice di zona D1, microzona catastale n.1, tipologia prevalente abitazioni civili e destinazione residenziale). Il bene è identificato nel Piano Urbanistico Comunale con il seguente inquadramento: Z.T.O. F3, ART. N.T.A. 42.

L’unità immobiliare ha un grado di vetustà di circa 44 anni ed è stata costruita sulla base delle autorizzazioni rilasciate dall’ufficio competente del Comune di Filottrano (AN), riportate in maniera dettagliata nella Perizia di stima del CTU Dott. Agronomo Maurizio Donninelli del 22/01/2024, alla quale si rinvia per ogni dettaglio.

Sono stati realizzati vari tipi di interventi nel corso degli anni quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, opere di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento, eliminazione delle barriere architettoniche, adeguamento degli impianti, scale esterne antincendio, ecc... L’immobile ha conservato le caratteristiche tecniche, strutturali, di tipologia edilizia e di superficie complessiva senza subire modificazioni rispetto alla realizzazione del manufatto edilizio effettuato nell’anno 1979 e dell’ultimo intervento di ristrutturazione dell’anno 2001.

In Perizia è indicato che l’agibilità della costruzione è stata autorizzata in forza del Decreto Protocollo n.12 del 10/09/2004 del Comune di Filottrano.

Il fabbricato è costituito da un piano seminterrato, da un piano terra, da un piano primo, da un piano secondo e da un piano terzo collegati tramite una scala interna.

Il piano seminterrato ha una superficie commerciale di circa 299,00 metri quadri, un’altezza media di circa 2,90 metri lineari (misura riferita al solaio) ed è composto da vari locali destinati a laboratorio cucina, centrale idrica, deposito acqua, deposito alimenti, due bagni per personale, centrale termica, cinque disimpegni, vano trattamento aria, due rispostigli, un deposito alimenti, vano motore, un antibagno collegato a due bagni per uomini, un antibagno collegato a tre bagni per donne, due vani scala interni.

Il piano terra ha una superficie commerciale di circa 920,00 metri quadri, un’altezza media di circa

3

3,60 metri lineari (misurazione riferita al solaio) ed è composto da due vani scala, un ascensore, un ingresso accettazione comunicante con terrazzi, un ufficio, un soggiorno, due sale ristoranti, due vani distribuzione, un vano preparazione, due cucine, un ufficio, un vano frigo, una dispensa.

Il piano primo ha una superficie commerciale di circa 307,00 metri quadri e un’altezza media di circa 3,00 metri lineari (misurazione riferita al solaio) ed è composto da un vano scala, un ascensore, un corridoio, un ingresso, quattro camere collegate con i rispettivi bagni e comunicanti con un terrazzo, due camere collegate al rispettivo bagno e comunicanti con un balcone insieme ad un terrazzo, tre camere collegate con i rispettivi bagni e comunicanti con un balcone.

Il piano secondo ha una superficie commerciale di circa 254,00 metri quadri, un’altezza media di circa 3,00 metri lineari (misurazione riferita al solaio) ed è composto da un vano scala, un ascensore, un corridoio, un ingresso, quattro camere collegate con i rispettivi bagni, cinque camere collegate con i rispettivi bagni e comunicanti con un balcone.

Il piano terzo ha una superficie commerciale di circa 246,00 metri quadri, un’altezza media di circa 2,70 metri lineari (misurazione riferita al colmo) ed è composto da un vano scala, un ascensore, un corridoio, un ingresso, un ripostiglio, sette camere collegate con i rispettivi bagni.

Il fabbricato presenta un buon livello di conservazione al punto che non risultano problemi di stabilità strutturale. Si segnalano solamente tre crepe in una parete dell’edificio lunga circa dieci metri lineari all’esterno del piano terra e, negli stessi punti, anche all’interno del locale destinato a soggiorno e una crepa nel pavimento. Il CTU ha tenuto conto di tale stato fisico durante la valutazione economica dell’edificio, deprezzando il bene del costo per la riparazione delle crepe.

Complessivamente le finiture esterne ed interne dell’unità immobiliare sono di buona qualità. I serramenti esterni sono in plastica e metallo, la pavimentazione delle camere, dei bagni, del ristorante e di altri accessori sono di pregio, così come i rivestimenti dei bagni, mentre i rivestimenti (pareti e soffitti) dei vani principali (camere) sono realizzati con materiale ordinario. Gli infissi interni (porte d’ingresso e porte interne) sono di pregio.

La dotazione degli impianti è buona. Sono presenti gli impianti di tipo essenziale come quello elettrico, idrico – sanitario, telefonico, citofonico, antenna TV centralizzata, fognario e di riscaldamento, alimentato da gas metano tramite una caldaia con termosifoni tradizionali collocati nei vari locali dell’edifico; gli impianti hanno un buon livello di manutenzione e di conservazione.

Il fabbricato è dotato dell’attestato di prestazione energetica (APE) rilasciato in data 30.07.2018.

Il fabbricato è dotato di uno spazio esterno (corte) destinato a parcheggio delle autovetture degli ospiti, mentre per un’altra parte risulta piantumato.

In generale, vi è un buon livello conservativo, strutturale e di manutenzione, una buona posizione dell’edificio rispetto al contesto territoriale e edilizio limitrofo.

4

L’immobile fabbricato da cielo a terra adibito ad albergo - ristorante con sviluppo sui piani seminterrato, terra, primo, secondo e terzo è distinto al Catasto Fabbricati del comune di Filottrano (AN) al foglio 48, particella 258, categoria D2, rendita € 21.430,00, con corte di pertinenza esclusiva distinta al Catasto Terreni del comune di Filottrano (AN) al:

- foglio 48, particella 258 (ente urbano),

- foglio 48, particella 444 (ente urbano, già particella 258),

- foglio 48, particella 465 (già particella 287).

L’immobile risulta attualmente occupato in virtù di un contratto di comodato d’uso gratuito ad uso commerciale, registrato presso l’Agenzia delle Entrate di Ancona anteriormente alla trascrizione del pignoramento immobiliare. Il contratto, decorrente dal 20/04/2019 fino alla data in cui l’immobile verrà ceduto e troverà un nuovo proprietario che ne chiederà l’immissione nel possesso, ha ad oggetto l’utilizzo dell’immobile censito al Catasto Fabbricati del Comune di Filottrano al foglio 48, particella 258, categoria D2.

Per ogni ulteriore dettaglio e informazione si rinvia alla Perizia redatta dal CTU Dott. Agronomo Maurizio Donninelli, pubblicata unitamente al presente avviso di vendita.

Il valore di stima dell’immobile è pari ad € 1.527.000,00.

Prezzo base: 1.527.000,00 Euro (unmilionecinquecentoventisettemila/00);

Offerta minima: 1.145.250,00 Euro(unmilionecentoquarantacinquemiladuecentocinquanta/00);

Cauzione: pari al 10% del prezzo offerto;

Rilancio minimo di gara: 5.000,00 Euro (cinquemila/00).

Si precisa che in fase di presentazione dell’offerta e di rilancio in aumento in caso di gara, non è consentito l’inserimento di importi con decimali.

************

Gli interessati all’acquisto - escluso il debitore e gli altri soggetti a cui è fatto divieto dalla legge - dovranno formulare le offerte irrevocabili di acquisto esclusivamente in via telematica, personalmente ovvero a mezzo di avvocato ma solo per persona da nominare, a norma dell’art. 579, ultimo comma, c.p.c., tramite il modulo web “Offerta Telematica” del Ministero della Giustizia a cui è possibile accedere dalla scheda del lotto in vendita presente sul portale www.spazioaste.it.

Le offerte di acquisto dovranno essere depositate, con le modalità sotto indicate, entro le ore 12:00 del giorno 29/07/2024, inviandole all’indirizzo PEC del Ministero della Giustizia offertapvp.dgsia@giustiziacert.it.

L’offerta si intende depositata nel momento in cui viene generata la ricevuta completa di

5

avvenuta consegna da parte del gestore di posta elettronica certificata del Ministero della Giustizia.

L’offerta, a pena di inammissibilità, dovrà essere sottoscritta digitalmente, ovverosia utilizzando un certificato di firma digitale in corso di validità rilasciato da un organismo incluso nell’elenco pubblico dei certificatori accreditati, e trasmessa a mezzo di casella di posta elettronica certificata, ai sensi dell’art. 12, comma 5 del D.M. n. 32/2015.

In alternativa, è possibile trasmettere l’offerta ed i documenti allegati a mezzo di casella di

posta elettronica certificata per la vendita telematica ai sensi dell’art. 12, comma 4 e dell’art. 13 del D.M. n. 32/2015, con la precisazione che, in tal caso, il gestore del servizio di posta elettronica certificata attesta nel messaggio (o in un suo allegato) di aver provveduto al rilascio delle credenziali di accesso previa identificazione del richiedente ovvero di colui che dovrebbe sottoscrivere l’offerta (questa modalità di trasmissione dell’offerta sarà concretamente operativa una volta che saranno eseguite a cura del Ministero della Giustizia le formalità di cui all’art. 13, comma 4 del D.M. n. 32/2015).

L’offerta d’acquisto è irrevocabile e deve contenere:

-

il cognome e nome, luogo e data di nascita, codice fiscale e/o partita IVA, residenza, domicilio, qualora il soggetto offerente risieda fuori dal territorio dello Stato e non abbia un codice fiscale rilasciato dall’autorità dello Stato, dovrà indicare il codice fiscale rilasciato dall’autorità fiscale del paese di residenza o analogo codice identificativo come previsto dall’art. 12 c. 2 del D.M. n. 32 del 26.2.2015; se l’offerente è coniugato in regime di comunione legale dei beni, dovranno essere indicati anche i dati del coniuge; invece, per escludere il bene aggiudicato dalla comunione legale è necessario che il coniuge, tramite il partecipante, renda la dichiarazione prevista dall’art. 179, del codice civile, allegandola all’offerta; se l’offerente è minorenne, l’offerta dovrà essere sottoscritta digitalmente - o, in alternativa, trasmessa tramite posta elettronica certificata per la vendita telematica - da uno dei genitori, previa autorizzazione del Giudice Tutelare; se l’offerente è un interdetto, un inabilitato o un amministrato di sostegno l’offerta deve essere sottoscritta - o, in alternativa, trasmessa tramite posta elettronica certificata per la vendita telematica - dal tutore o dall’amministratore di sostegno, previa autorizzazione del giudice tutelare;

-

l’ufficio giudiziario presso il quale pende la procedura;

-

l’anno e il numero di ruolo generale della procedura;

-

il numero o altro dato identificativo del lotto;

-

l’indicazione del referente della procedura (professionista delegato);

-

la data e l’ora fissata per l’inizio delle operazioni di vendita;

-

il prezzo offerto, che potrà essere inferiore del 25% rispetto al prezzo base;

6

-

il termine per il versamento del saldo prezzo (in ogni caso non superiore a 120 giorni dall’aggiudicazione e non soggetto a sospensione feriale);

-

l’importo versato a titolo di cauzione;

-

la data, l’orario e il numero di CRO del bonifico effettuato per il versamento della cauzione;

-

il codice IBAN del conto sul quale è stata addebitata la somma oggetto del bonifico;

-

l’indirizzo della casella di posta elettronica certificata o della casella di posta elettronica certificata per la vendita telematica utilizzata per trasmettere l’offerta e per ricevere le comunicazioni previste;

-

l’eventuale recapito di telefonia mobile ove ricevere le comunicazioni previste.

All’offerta dovranno essere allegati:

-

copia del documento d’identità e copia del codice fiscale del soggetto offerente;

-

la documentazione, attestante il versamento (segnatamente, copia della contabile di avvenuto pagamento) tramite bonifico bancario sul conto della procedura dell’importo della cauzione, da cui risulti il codice IBAN del conto corrente sul quale è stata addebitata la somma oggetto del bonifico;

-

la richiesta di agevolazioni fiscali (c.d. “prima casa” e/o “prezzo valore”), salva la facoltà di depositarla successivamente all’aggiudicazione ma prima del versamento del saldo prezzo (unitamente al quale dovranno essere depositate le spese a carico dell’aggiudicatario ex art.2, comma settimo del D.M. 227/2015);

-

se il soggetto offerente è coniugato, in regime di comunione legale dei beni, copia del documento d’identità e copia del codice fiscale del coniuge (salva la facoltà del deposito successivo all’esito dell’aggiudicazione e del versamento del prezzo);

-

se il soggetto offerente è minorenne, copia del documento d’identità e copia del codice fiscale del soggetto offerente e del soggetto che sottoscrive l’offerta, copia del provvedimento di autorizzazione, nonché copia anche della procura rilasciata dall’altro genitore per atto pubblico o scrittura privata autenticata in favore del genitore titolare della casella di posta elettronica certificata per la vendita telematica oppure che sottoscrive l’offerta, laddove questa venga trasmessa a mezzo di casella di posta elettronica certificata ;

-

se il soggetto offerente è un interdetto, un inabilitato o un amministrato di sostegno, copia del documento d’identità e copia del codice fiscale del soggetto offerente e del soggetto che sottoscrive l’offerta, nonché copia del provvedimento di nomina del sottoscrittore e dell’autorizzazione del giudice tutelare;

-

se il soggetto offerente è una società o persona giuridica, copia del documento (ad esempio, certificato del registro delle imprese) da cui risultino i poteri ovvero la procura o l’atto di nomina che giustifichi i poteri;

7

-

se l’offerta è formulata da più persone, copia anche per immagine della procura rilasciata dagli altri offerenti per atto pubblico o scrittura privata autenticata in favore del soggetto titolare della casella di posta elettronica certificata per la vendita telematica oppure del soggetto che sottoscrive l’offerta, laddove questa venga trasmessa a mezzo di casella di posta elettronica certificata.

L’offerente dovrà altresì dichiarare l’eventuale volontà di avvalersi della procedura di mutuo in caso di aggiudicazione definitiva come previsto dall’art. 585 c.p.c. (e meglio sotto precisato).

L’offerente dovrà versare anticipatamente, a titolo di cauzione, una somma pari almeno al dieci per cento (10%) del prezzo offerto, esclusivamente tramite bonifico bancario sul conto corrente bancario intestato alla Procedura Esecutiva Immobiliare n. 147/2023 R.E. al seguente IBAN: IT58D0870421200000000104684, tale importo sarà trattenuto in caso di decadenza dell’aggiudicatario ex art. 587 c.p.c.

Il bonifico, con causale “Proc. Esecutiva n. 147/2023 R.G.E., LOTTO UNICO - VERSAMENTO CAUZIONE”, dovrà essere effettuato in modo tale che l’accredito delle somme abbia luogo entro il giorno precedente l’udienza di vendita telematica.

Qualora il giorno fissato per l’udienza di vendita telematica non venga riscontrato l’accredito delle somme sul conto corrente intestato alla procedura, secondo la tempistica predetta, l’offerta sarà considerata inammissibile.

L’offerente deve procedere al pagamento del bollo dovuto per legge (attualmente pari ad € 16,00) in modalità telematica, salvo che sia esentato ai sensi del DPR 447/2000. Il bollo può essere pagato sul portale dei servizi telematici all'indirizzo http://pst.giustizia.it, tramite il servizio "pagamento di bolli digitali", tramite carta di credito o bonifico bancario, seguendo le istruzioni indicate nel “manuale utente per la presentazione dell’offerta telematica” reperibile sul sito internet pst.giustizia.it

In caso di mancata aggiudicazione e all’esito dell’avvio della gara in caso di plurimi offerenti, l’importo versato a titolo di cauzione (al netto degli eventuali oneri bancari) sarà restituito ai soggetti offerenti non aggiudicatari. La restituzione avrà luogo esclusivamente mediante bonifico sul conto corrente utilizzato per il versamento della cauzione.

L’offerta è irrevocabile ai sensi dell’art. 571 comma 3 c.p.c., che si richiama al fine della validità e dell’efficacia della medesima.

L’esame delle offerte e lo svolgimento dell’eventuale gara saranno effettuati tramite il portale www.spazioaste.it . Le buste telematiche contenenti le offerte verranno aperte dal professionista delegato solo nella data ed all’orario dell’udienza di vendita telematica, sopra indicati.

La partecipazione degli offerenti all’udienza di vendita telematica avrà luogo esclusivamente tramite l’area riservata del sito www.spazioaste.it, accedendo alla stessa con le credenziali personali ed in

8

base alle istruzioni ricevute almeno 30 minuti prima dell’inizio delle operazioni di vendita, sulla casella di posta elettronica certificata o sulla casella di posta elettronica certificata per la vendita telematica utilizzata per trasmettere l’offerta. Si precisa che anche nel caso di mancata connessione da parte dell’unico offerente, l'aggiudicazione potrà comunque essere disposta in suo favore.

Nell’ipotesi di presentazione di più offerte valide si procederà con gara telematica tra gli offerenti con la modalità asincrona sul prezzo offerto più alto (tanto, anche in presenza di due o più offerte di identico importo); la gara, quindi, avrà inizio subito dopo l’apertura delle offerte telematiche ed il vaglio di ammissibilità di tutte le offerte ricevute.

Le offerte giudicate regolari abiliteranno automaticamente l’offerente alla partecipazione alla gara. La gara avrà la durata di 7 (sette) giorni, dal giorno 30/07/2024 al giorno 06/08/2024 (settimo giorno successivo a quello in cui il professionista abbia avviato la gara), ore 12:00.

Qualora vengano effettuate offerte negli ultimi 10 (dieci) minuti prima del predetto termine, la scadenza della gara sarà prolungata, automaticamente, di 10 (dieci) minuti per dare la possibilità a tutti gli offerenti di effettuare ulteriori rilanci, e così di seguito fino a mancata presentazione di offerte in aumento nel periodo del prolungamento.

Entro il giorno successivo alla scadenza della gara, comprensiva degli eventuali prolungamenti, il professionista delegato procederà all’aggiudicazione, stilando apposito verbale (con esclusione del sabato e dei giorni festivi).

Nel caso in cui non vi siano state offerte in aumento in fase di gara (dimostrando così la mancata volontà di ogni offerente di aderire alla gara), l’aggiudicazione avverrà sulla scorta degli elementi di seguito elencati (in ordine di priorità):

-

maggior importo del prezzo offerto;

-

a parità di prezzo offerto, maggior importo della cauzione versata;

-

a parità altresì di cauzione prestata, minor termine indicato per il versamento del prezzo;

-

a parità altresì di termine per il versamento del prezzo, priorità temporale nel deposito dell’offerta.

Qualora siano state presentate domande di assegnazione da parte dei creditori ai sensi degli artt. 588 e 589 c.p.c., si farà luogo all’aggiudicazione solo qualora la stessa avvenga ad un prezzo pari o superiore a quello base indicato per la vendita.

L’aggiudicatario dovrà depositare mediante bonifico bancario sul conto corrente della procedura il residuo prezzo (detratto l’importo già versato a titolo di cauzione), nel termine indicato nell’offerta o, in mancanza, nel termine di 120 giorni dall’aggiudicazione (termine non soggetto a sospensione feriale); nello stesso termine e con le medesime modalità l’aggiudicatario dovrà versare l’ammontare delle imposte di registro, ipotecarie e catastali, nella misura prevista dalla legge e poste a suo carico,

9

unitamente alla quota di compenso spettante al professionista delegato ex art.2, comma settimo, D.M. 227/2015 (come indicatagli dallo stesso professionista).

Se il prezzo non è depositato nel termine stabilito, il Professionista delegato rimetterà gli atti al Giudice dell'esecuzione che con decreto dichiarerà la decadenza dell’aggiudicatario e pronuncerà la perdita della cauzione a titolo di multa.

Il professionista delegato fisserà una nuova vendita. Se il prezzo ricavato dalla vendita successivamente fissata, unito alla cauzione confiscata, risultasse inferiore a quello dell’aggiudicazione dichiarata decaduta, l’aggiudicatario inadempiente sarà tenuto al pagamento della differenza ai sensi dell’art. 587 cpc.

La vendita è soggetta al pagamento delle imposte di registro, ipotecarie e catastali nella misura prevista dalla legge; tali oneri fiscali saranno a carico dell’aggiudicatario.

************

Come previsto dall’art. 585 c. 3 c.p.c., l’aggiudicatario ha la possibilità di far ricorso, per il pagamento del saldo prezzo, ad un contratto di finanziamento con ipoteca di primo grado sull’immobile di cui si è reso aggiudicatario. In tal caso, il versamento del saldo prezzo sarà effettuato direttamente dall’Istituto di Credito mutuante mediante assegno circolare non trasferibile intestato a “Procedura Esecutiva Immobiliare Reg. Es. 147/2023”; in caso di revoca dell’aggiudicazione, le somme erogate saranno restituite all’Istituto di Credito mutuante senza aggravio di spese per la procedura.

Si rende noto che l’emissione del decreto di trasferimento dell’immobile a favore dell’aggiudicatario avverrà successivamente alla stipula ed alla erogazione del finanziamento ipotecario, giusta il combinato disposto degli artt. 585 c. 3 c.p.c. e 2822 c.c.

************

Ove il creditore procedente o un creditore intervenuto abbiano azionato un contratto di mutuo fondiario, l’aggiudicatario, ai sensi dell’art.41 comma 5 del D. Lgs. 1/9/93 n. 385, ha facoltà di subentrare nel contratto di mutuo purché entro 15 (quindici) giorni dalla data di aggiudicazione definitiva, paghi al creditore fondiario le rate scadute, gli accessori e le spese; eventuali disguidi od omissioni nell’indicazione del calcolo da parte dell’istituto di credito o contestazioni del medesimo da parte dell’aggiudicatario non potranno essere addotte come giusta causa per il mancato versamento del prezzo e l’aggiudicatario sarà tenuto al pagamento nel termine indicato nell’offerta, in mancanza, nel termine di 120 giorni all’esito della gara.

Ove l’aggiudicatario non intenda avvalersi della facoltà anzidetta dovrà, ai sensi dell’art. 41 comma quarto, del D. Lgs. 1/9/93 n. 385, corrispondere direttamente al creditore fondiario (sul conto di cui

10

il creditore fondiario avrà fornito le coordinate bancarie al delegato prima della vendita) entro il termine di deposito del saldo prezzo, il 70% del saldo del prezzo di aggiudicazione fino alla concorrenza del credito del predetto istituto (per capitale, accessori e spese) ovvero il diverso

importo che sarà quantificato dal professionista delegato (in ossequio alla ordinanza di vendita), versando il restante 30% (oltre all’importo per gli oneri fiscali e la quota di compenso del delegato ex art.2, settimo comma, DM 227/2015) sul conto corrente bancario intestato alla Procedura. Del versamento effettuato direttamente in favore del creditore fondiario l’aggiudicatario dovrà fornire attestazione al professionista delegato.

************

Gli interessati all’acquisto possono visionare il compendio pignorato contattando la sottoscritta Dott.ssa Elisa Biondini, domiciliata presso il proprio studio in Via Ancona 15/bis – Jesi – Tel: 0731215523 – Mail: info@studiobiondini.it, mediante l’apposita funzione presente sul portale delle vendite pubbliche.

Si fa inoltre presente che presso il Tribunale di Ancona (Palazzo di Giustizia sito in Corso Mazzini n. 95) è presente uno SPORTELLO INFORMATIVO E DI ASSISTENZA COMPLETA PER LA

PARTECIPAZIONE ALLE VENDITE TELEMATICHE contattabile tramite e-mail all’indirizzo staff.ancona@astegiudiziarie.it.

Per supporto tecnico durante le fasi di registrazione, di iscrizione alla vendita telematica e di partecipazione, è inoltre possibile ricevere assistenza telefonica, contattando Aste Giudiziarie

Inlinea S.p.A. ai seguenti recapiti:

numero verde ad addebito ripartito: 848.58.20.31

telefono: 0586/20141

I recapiti sopra indicati sono attivi dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00.

La partecipazione alla vendita implica:

-

la lettura integrale della relazione peritale e dei relativi allegati;

-

l’accettazione incondizionata di quanto contenuto nel presente avviso;

La pubblicità sarà effettuata a norma dell'art. 490 del c.p.c. secondo le modalità stabilite dal G.E.:

-

pubblicazione dell'ordinanza e dell’avviso di vendita, sul portale delle vendite pubbliche del Ministero della Giustizia;

-

pubblicazione dell’ordinanza, dell’avviso di vendita unitamente alla perizia sui siti internet

11

www.astegiudiziarie.it

e www.astalegale.net;

-

pubblicazione tramite il sistema “Rete Aste Real Estate” dell’annuncio di vendita sui siti internet Casa.it, Idealista.it e Bakeca.it e Subito.it;

-

pubblicazione dell’avviso di vendita, dell’ordinanza e della relazione di stima, sul portale legalmente.net, nonché sul sito www.messaggero.it e www.corriereadriatico.it di un banner pubblicitario geolocalizzato su Roma e Marche.

Jesi lì, 30/05/2024

Il Professionista Delegato

Dott.ssa Elisa Biondini

Icona ordinanza senza allegati Icona ordinanza con allegati bando
Icona perizia senza allegati Icona perizia con allegati perizia
Icona avviso senza allegati Icona avviso con allegati avviso
Icona altro con allegati Icona altro con allegati foto e altro
DATI RELATIVI ALLA PROCEDURA
NUMERO PROCEDURA
147
ANNO PROCEDURA
2023
TRIBUNALE
Ancona
CORTE D'APPELLO
-
LEGALE
-
CURATORE
dott.sa Elisa Biondini
TIPO PROCEDURA
Esecuzione immobiliare
CREDITORE
-
REFERENTE
-
MAGISTRATO
-
PROFESSIONISTA DELEGATO
-
DATI RELATIVI AL BENE
UBICAZIONE
Filottrano
LOCALITÀ
Filottrano (AN)
Marche
ITALIA
CAP
-
DESCRIZIONE PROCEDURA
TRIBUNALE DI ANCONA Esecuzioni Immobiliari Avviso di vendita ai sensi degli artt. 490, 570 e 591 bis c.p.c. La sottoscritta Elisa Biondini, professionista delegato alla vendita nominato dall’Ill.mo Sig. Giudice delle Esecuzioni Immobiliari del Tribunale di Ancona ex art. 591 bis c.p.c. in data 07/02/2024 nel procedimento esecutivo n. 147/2023 R.E. (Riforma Cartabia), a norma dell’art. 490 c.p.c.
TIPO IMMOBILE
Commerciale
QUOTA PROPRIETÀ
piena
DATI CATASTALI
-
LOTTO
unico
NUMERO DI PIANO DELL'IMMOBILE
-
PIANI DELLO STABILE
-
CLASSE ENERGETICA / IPE
-
SUPERFICIE COPERTA MQ
-
NUMERO LOCALI
-
BAGNI
-
DATI RELATIVI ALLA VENDITA
DATA/ORA DELL'ASTA
30/07/2024 12:30
LUOGO
Filottrano
INDIRIZZO
via Gemme 1
TIPO
-
REFERENTE
-
BASE D'ASTA
1.527.000,00
VALUTA
Euro
PREZZO MINIMO
1.145.250,00 €
FASCIA PREZZO
oltre 1000000
RIALZO MINIMO
5000
DEPOSITO CAUZIONALE
-
DEPOSITO CONTO SPESE
-
VALORE PERIZIA
-
PER PARTECIPARE ALLA VENDITA
NOTE
-
LUOGO PRESENTAZIONE DOMANDA
all’indirizzo PEC del Ministero della Giustizia offertapvp.dgsia@giustiziacert.it
TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDA
entro le ore 12:00 del giorno 29/07/2024
INTESTATARIO ASSEGNI
-
INFO/EMAIL
Gli interessati all’acquisto possono visionare il compendio pignorato contattando la sottoscritta Dott.ssa Elisa Biondini, domiciliata presso il proprio studio in Via Ancona 15/bis – Jesi – Tel: 0731215523 – Mail: info@studiobiondini.it, mediante l’apposita funzione presente sul portale delle vendite pubbliche.

Alcuni tra i file allegati possono risultare non rispondenti al requisito n° 17 dell'Allegato A del D.M. 8 Luglio 2005 trattandosi di documenti ufficiali riproposti in originale e non suscettibili di modifiche. Legalmente.net fornisce comunque una sintesi del contenuto dei documenti ufficiali all'interno della presente scheda. I dati nella scheda sono ricavati dai documenti ufficiali allegati alla stessa. Si invitano i consultatori a prenderne visione.


RICERCA RAPIDA

ASTE IN EVIDENZA
Privacy Policy Cookie Policy